Radiatori con un design caldo

Radiatori con un design caldo 

Un radiatore dovrebbe portare un design contemporaneo in casa. 

Vi mostriamo i modelli per il bagno e il soggiorno e vi diamo qualche consiglio per gli acquisti.

 

Radiatori oggi - di design moderno e di alta funzionalità

Fino a qualche decennio fa, i caloriferi in ghisa erano la norma. Rispetto ai radiatori a pannello più comuni che si possono trovare oggi, quelli in ghisa erano poco inclini alla ruggine ma avevano un peso intrinseco molto alto. 

Oggi ci sono numerose alternative grazie ai nuovi modelli di radiatori proposti dalle case produttrici. 

I radiatori di oggi:

  • sono disponibili in un design moderno, colori e forme fresche.
  • sono così funzionali che molti modelli offrono molto più che il “solo” riscaldamento.
  • Un elemento riscaldante moderno ha materiali ed energia molto più efficienti dei predecessori dal peso massiccio.

Per esempio, i radiatori a bassa temperatura procurano calore portando l’acqua a 55 gradi, mentre quello più vecchio per la stessa capacità di riscaldamento aveva bisogno di quasi il doppio della quantità d’acqua.

 

Radiatore per il soggiorno e il bagno

Un piacevole calore senza che lo sguardo venga disturbato dalle nervature d’acciaio è il desiderio di tanti!

Un radiatore moderno e con effetto decorativo crea questo bilanciamento. 

A seconda del materiale del radiatore, questo pone accenti caratteristici: 

  • Un radiatore in legno, ad esempio, creerà un’atmosfera calda e naturale
  • Se invece si scelgono delle resistenze in acciaio inox risulterà più elegante
  • Elementi riscaldanti con tubi dalle linee curve o superfici chiare dal look minimalista definiscono una scelta di classe e sono anche di facile manutenzione.

Alcuni designer creano dei radiatori che assomigliano ad oggetti d'arte: una fune metallica sul muro, un presunto strumento musicale, una lastra di pietra fossile o un quadro. 

In inverno, questi radiatori dalle forme scultoree riscaldano l'aria circostante, in estate l'insolita decorazione interna non rivela nulla circa la propria funzione assunta durante la stagione fredda.

 

Consigli per l'acquisto di un radiatore

L'acquisto di un radiatore di solito significa un investimento. Per evitare di sbagliare l’acquisto, ci si dovrebbe informare il più possibile in anticipo e consultare a lungo un professionista. 

Ecco i nostri consigli per l'acquisto di un radiatore:

  • In primo luogo prendere in considerazione le dimensioni della stanza: un importante criterio di acquisto è la dimensione della stanza da riscaldare. Un ampio salone, magari con l'accesso dal corridoio o la cucina, avranno bisogno di un radiatore più potente rispetto a un piccolo studio. Quando si inizia a valutare l’acquisto, chiedere nei negozi quale potenza è quella più appropriata.
  • Se possibile fare attenzione al risparmio energetico: a volte ha senso sostituire la finestra, o perlomeno prima di decidere di investire su un radiatore con prestazioni particolarmente elevate, è bene almeno rinnovare l’isolamento in gomma danneggiato nel telaio della finestra. Ciò mantiene il consumo di energia al minimo e quindi protegge l'ambiente e il portafoglio.
  • La posizione del radiatore: in ogni caso, non è consigliabile fare acquisti senza un previo chiarimento circa la questione della posizione in cui si vuole installare il radiatore: un radiatore che viene usato intensamente, è meglio che venga posizionato sotto la finestra, dove viene assicurata una migliore circolazione dell'aria. Consulta uno specialista al fine di ottenere il miglior effetto di calore possibile in termini di spazio individuali.

  • Le proprietà del materiale e requisiti di manutenzione di tutto il radiatore: un radiatore fatto di materiali lisci o leggermente trasformati come acciaio inossidabile o alluminio sono più facili da pulire rispetto a quelli con superfici in legno o pietra. Le versioni verniciate richiedono un trattamento rigenerante occasionale mediante una delicata sabbiatura e spazzolatura con una vernice speciale. Importante: tenere i radiatori il più possibile privi di polvere, in quanto le particelle di polvere hanno un effetto isolante sul radiatore.
  • Calore radiante o convezione di calore? Quando si acquista si consiglia di fare attenzione alla elevata percentuale di calore radiante nel radiatore. Questa alta percentuale assicura un clima confortevole in quanto il comfort termico è maggiore, se maggiore è la percentuale di calore radiante. In contrasto con il riscaldamento a convezione dove il calore è generato dal riscaldamento dell’aria fredda che porta ad un aumento dell'aria e un aumento della circolazione di polvere nella camera. Invece il calore radiante è generato da radiazioni nel campo dell'infrarosso.

Gli oggetti solidi resistenti al calore come muri o mobili non causeranno ricircolo d’aria. Da ​​non sottovalutare il vantaggio che andrebbe soprattutto a chi soffre di allergie.

 

Accessori utili per radiatori

Ulteriori funzioni quali aste o mensole, ganci e perfino luci sono disponibili come aggiunta al sistema di riscaldamento. 

Molti dei nuovi radiatori includono extra utili, vediamo alcuni esempi:

  • articolazioni funzionali che possono essere utilizzate per fissare accessori a qualsiasi altezza – dalla sbarra allo specchio e all’illuminazione.
  • per migliorare il clima interno durante l'inverno si consiglia di aumentare l'umidità. Per fare questo, riempire di acqua corrente un contenitore sul radiatore, così i batteri saranno facilmente raccolti.
  • più igienico sarebbe un umidificatore elettrico. Con i dispositivi che determinano l'umidità nella stanza in modo autonomo, il clima della stanza rimane costante nonostante il radiatore sia in funzione.

Alcuni radiatori si riscaldano solo attraverso l’elettricità – questi vengono controllati meglio con i timer, in modo che il consumo e i bisogni siano gli stessi e non si incorra in costi energetici inutili.